Zuppa imperiale

L’aria si sta rinfrescando, e la sera ho proprio voglia di un primo piatto caldo…
Per questo sono andata a rispolverare la ricetta di mia nonna Gina della Zuppa imperiale, ovviamente rivista in versione senza glutine. Semplicissima nonostante il nome, è molto buona e delicata e mi ricorda tanto i sapori di quando ero bambina!
Per questo sono andata a rispolverare la ricetta di mia nonna Gina della Zuppa imperiale, ovviamente rivista in versione senza glutine. Semplicissima nonostante il nome, è molto buona e delicata e mi ricorda tanto i sapori di quando ero bambina!
![]()
Ingredienti:
- 5 uova
 - 180 g di semolino di riso *
 - 100 g parmigiano
 - 100 g burro
 - 4 litri di brodo di carne *
 - noce moscata
 - sale
 
![]()
Tempo di preparazione:
- 20 minuti preparazione
 - 15 minuti cottura in forno
 
![]()
Dosi per:
- 6 persone
 
* questi alimenti sono a rischio e bisogna controllare che siano presenti nel prontuario dell’Associazione Italiana Celiachia
Procedimento:
- Sciogliere il burro e mescolarvi delicatamente (per non formare grumi) il semolino.
 

- Aggiungere il parmigiano, le uova, un cucchiaino di sale ed una spolverata di noce moscata.
 

- Spalmare il composto su una teglia bassa e molto grande, formando uno strato sottile (circa mezzo cm).
 

- Cuocere in forno a 200 gradi per 15 minuti e poi lasciar raffreddare.
 

- Tagliare a piccoli dadini.
 

- Cuocere nel brodo per 10 minuti e servire subito, cosparso di abbondante parmigiano.
 
Volendo, una volta tagliati a cubetti si possono conservare nel frigorifero per qualche giorno oppure si possono congelare e mangiare successivamente.
