Crostata senza glutine alla marmellata

Crostata senza glutine

La Ricetta della crostata senza glutine è una delle prime che ho imparato a fare. Mi piace prepararla spesso, variando i ripieni. Tra le ricette per pasta frolla che ho provato preferisco quella di Montersino, perchè è perfetta sia con la farina normale che con le farine per celiaci.

icona-ingredienti

Ingredienti:

Per la frolla

  • 250 g farina Mix it!
  • 150 g burro
  • 100 g zucchero a velo *
  • 40 g tuorlo
  • un pizzico di sale

 
Per il ripieno

  • 1 vasetto grande di marmellata *

icona-tempo

Tempo di preparazione:

  • 30 min preparazione
  • 30 min cottura in forno

icona-piatto

Dosi per:

  • 1 torta
* questi alimenti sono a rischio e bisogna controllare che siano presenti nel prontuario dell’Associazione Italiana Celiachia
** la crostata preparata in questo modo è buonissima, ma appena la si taglia si vede che la base è molto “sbriciolosa”; per ovviare a questo problema delle farine senza glutine si possono aggiungere 4 g di xantano (suggerimento di Olga ed Emanuela) per far legare meglio l’impasto, il gusto non cambia
Per una versione non gluten free invece, usare farina 00 al posto dell’altra
Procedimento:

  • Disporrela farina sul piano di lavoro, aggiungere lo zucchero e mescolare fino ad ottenere una distribuzione omogenea. Creare un vulcano con la farina attorno e un buco in mezzo.
  • Al centro mettere i tuorli e il burro tagliato a pezzetti piccoli. Lentamente amalgamare il tutto con la farina partendo dal centro e continuando ad aggiungerla fino ad ottenere un impasto morbido ma compatto, che deve essere lavorato pochissimo.

  • Lasciarlo riposare in frigo per almeno due ore, lavorarlo giusto il tempo di renderlo ancora morbido e poi distenderlo con il mattarello ad uno spessore di circa mezzo cm.
  • Foderare una teglia imurrata e infarinata con la pasta, sistemandola bene al centro e lasciando i bordi rialzati.

  • Farcire la crostata distribuendo la marmellata in modo omogeneo, e poi regolare i bordi togliendo la pasta in eccesso.

  • Infine decorare con delle striscioline ricavate dall’impasto avanzato.

  • Cuocere in forno a 180 gradi per una mezz’oretta circa, fino a che l’impasto sarà ben dorato.

Crostata senza glutine
E’ più buona mangiata il giorno successivo, e si mantiene per circa una settimana (si può tranquillamente tenere fuori dal frigo).
 
Aggiornamento del 22 aprile 2013: questa ricetta è stata provata da Christina, guardate che bella!!
crostata-senza-glutine crostata-senza-glutine-con-marmellata

45 Condivisioni


13 thoughts on “Crostata senza glutine alla marmellata”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.