Crostata al cioccolato
Se non temete la prova costume, questa Crostata senza glutine al cioccolato è quello che fa per voi. La ricetta per la frolla viene sempre da Montersino, mentre il ripieno dai Maître Chocolatier della Lindt; insomma, una garanzia! Si conserva a temperatura ambiente per 5-6 giorni, ed è più buona dal giorno dopo quello della preparazione.
Ingredienti:
-
Per la frolla
- 250 g farina mix it!
- 150 g burro
- 100 g zucchero a velo *
- 40 g tuorlo
- un pizzico di sale
- 300 g di cioccolato fondente o al latte *
- 200 g di burro
- 3 uova leggermente sbattute
- 4 gialli d’uovo
- 50 g di zucchero
Per il ripieno
Tempo di preparazione:
- 60 minuti preparazione
- 40 minuti cottura in forno
Dosi per:
- 8 persone
* questi alimenti sono a rischio e bisogna controllare che siano presenti nel prontuario dell’Associazione Italiana Celiachia
Procedimento:
- Disporre la farina sul piano di lavoro, aggiungere lo zucchero e mescolare fino ad ottenere una distribuzione omogenea.
- Creare un vulcano con la farina attorno e un buco in mezzo. Al centro mettere i tuorli e il burro tagliato a pezzetti piccoli.
- Lentamente amalgamare il tutto con la farina partendo dal centro e continuando ad aggiungerla fino ad ottenere un impasto morbido ma compatto, che deve essere lavorato pochissimo.
- Lasciarlo riposare in frigo per almeno un’ora, lavorarlo giusto il tempo di renderlo ancora morbido e poi distenderlo con il mattarello ad uno spessore di circa mezzo cm.
- Foderare una teglia imburrata e infarinata, sistemandola bene al centro e lasciando i bordi rialzati.
- Rivestirla con un foglio di carta forno e riempirlo con dei legumi, che serviranno a non far alzare troppo la pasta durante la cottura.
- Cuocere in forno a 180 gradi per 15 minuti, poi togliere la carta e cuocere per altri 5 minuti scoperto (i legumi si possono riutilizzare ma non si possono più mangiare).Nel frattempo prepare il ripieno.
- Montare le uova con lo zucchero e i tuorli.
- Aggiungere il cioccolato fuso, mescolare bene e poi aggiungere il burro fuso.
- Versare tutto nella crostata e cuocerla ancora a 180 gradi per altri 20 minuti, poi lasciarla raffreddare. L’interno rimane morbido mentre sopra si crea una sottolissima crosticina.
Se questa ricetta ti è piaciuta, condividila!
What a tempting and yummy tart!
buoniii