Crostata senza glutine con ricotta e pere
La crostata è uno dei miei preferiti e in casa mia non manca mai! Dopo la crostata alla marmellata, la crostata al cioccolato, la crostata mele e cioccolato, la crostata ricotta e ciliegie, la crostata nutella e banane e la crostata cioccolato e pere, tutte rigorosamente senza glutine, vi propongo questa Crostata con ricotta e pere! Buona merenda :)

Ingredienti:
Per la pasta frolla
250 g farina per dolci senza glutine Senzaltro
150 g burro
100 g zucchero a velo *
40 g tuorlo (2 grandi)
scorza di limone
un pizzico di sale
Per il ripieno
2 pere mature
1 bicchiere di acqua
1 cucchiaio di zucchero
250 g di ricotta
1 uovo
2 cucchiai di miele
Tempo di preparazione:
40 minuti preparazione,
50 minuti cottura in forno.
Dosi per:
8 persone.
Disporre la farina sul piano di lavoro, aggiungere lo zucchero, il pizzico di sale e mescolare bene sfregando con le mani. Creare un vulcano con la farina attorno e un buco in mezzo. Al centro mettere i tuorli e il burro (rigorosamente freddo di frigo) spezzettato.
Lentamente amalgamare il tutto con la farina, partendo dal centro e continuando ad aggiungerla fino ad ottenere un impasto morbido ma compatto. Lavorare giusto quel poco che basta perchè sia omogeneo (se lavorato troppo si rovina), formare un panetto e lasciarlo riposare in frigo per almeno un’ora, coperto con la pellicola.
Con in mattarello, stenderlo in una teglia da forno e rivestire bene anche i bordi.
Foderarla con un foglio di carta da forno e riempire l’interno con dei fagioli secchi, per fare in modo che l’impasto non si gonfi troppo in cottura. Cuocere nel forno già caldo a 180 gradi per 15 minuti, poi togliere i fagioli e cuocere per altri 5 minuti.
Nel frattempo, preparare il ripieno. In una ciotola, montare la ricotta con le uova e il miele.
Versare nella base di pastafrolla, livellare bene e rimettere nel forno a 160 gradi per 30 minuti.
Togliere dal forno e lasciar raffreddare completamente.
Poco prima di servire, cuocere le pere tagliate a fettine in un pentolino, insieme all’acqua e allo zucchero, per 10 minuti.
Distribuirle sulla superficie della torta e spolverare con lo zucchero a velo.
Conservare in frigorifero, durana senza problemi per qualche giorno.
Se questa ricetta ti è piaciuta, condividila ;)
@Emilio: se vuoi puoi condividere con noi la tua ricetta, magari può tornare utile a qualcuno!
@Vanessa: esatto :)
Grazie Gaia :) poi fammi sapere!