Autore: Una cucina tutta per sé

Profiteroles senza glutine

Lo ammetto. Non vado matta per i profiteroles. Mio fratello invece li adora e mi chiede spesso di prepararglieli, così questo fine settimana mi sono decisa a preparare ancora i miei Profiteroles senza glutine. La ricetta dei bigné senza glutine è quella di Montersino, semplicemente 

Intervista a Sonia di “La Cassata Celiaca”

E questa domenica iniziano le mie interviste alle altre foodblogger senza glutine ;) La prima che mi ha risposto è stata Sonia, del blog “La cassata celiaca”. La conosco già da un po’ di tempo e la ammiro moltissimo perchè riesce ad essere attivissima e 

Gnocchi con pancetta e porcini su fonduta di Parmigiano

Questi Gnocchi con pancetta e porcini su fonduta di Parmigiano sono un piatto cui sono molto affezionata! La ricetta di base è quella degli gnocchi di patate di mia nonna Ivana, che ho rivisto senza glutine, la cui delicatezza si sposa benissimo con i funghi 

Le foodblogger senza glutine

Oggi vorrei lodare le foodblogger senza glutine :) Mi sono infatti accorta che, quando si parla del senza glutine, loro sono le uniche di cui mi fido. Le sento molto vicine a me, come modo di cucinare, perchè sono tutte casalinghe e lavoratrici che hanno 

Congelare il lievito madre senza glutine

  Congelare il lievito madre senza glutine? Si può! Vi avevo già spiegato come fare il lievito madre senza glutine (e non ringrazierò mai abbastanza Olga, Emanuela e Vale per avermelo insegnato) e vi avevo già passato alcune ricette per utilizzarlo (la focaccia senza glutine, 

Crostata alla nutella e banane

Crostata alla nutella e banane

Era già da un po’ di tempo che avevo in mente di peparare questa Crostata alla nutella e banane, e quando l’ho fatta il risultato è stato ancora migliore di quello che mi aspettavo! Una vera goduria… Se però non vi piacciono le banane altre 

Rifatte senza glutine: pasta alla crema di peperoni

Finalmente riprendono le rifatte senza glutine ;) Per chi non se le ricorda o non le conosce, qui ci sono tutte le ricette della prima edizione delle Rifatte senza glutine e qui invece le regole e le ricette della seconda edizione! La scorsa volta ci 

Focaccia alla messinese senza glutine

Continuando con il discorso che i mix di farine di Olga ed Emanuela di “Un cuore di farina senza glutine” sono veramente validi, la mattina prima di partecipare al loro corso di cucina senza glutine ho preparato questa Focaccia alla messinese senza glutine la cui 

Corso di cucina senza glutine con Felix e Cappera

Sabato ho finalmente rivisto Olga Scalisi ed Emanuela Ghinazzi, meglio conosciute come Felix e Cappera del blog “Un cuore di farina senza glutine“. Le avevo già conosciute un anno fa, al Primo Food Camp Gluten Free, e sono stata felicissima di rivederle. L’occasione è stata 

Torta alle noci di Pellegrino Artusi

Torta alle noci di Pellegrino Artusi

Dopo aver preprato il latte alla portoghese di Pellegrino Artusi ho continuato a sfogliare il suo libro, “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, che avevo troppo trascurato. Tra tutti i dolci mi ha colpita in particolare la ricetta ricetta numero 637, questa 

Torta salata ai funghi

Per l’inizio di ottobre non c’è niente di meglio di una Torta salata senza glutine con i funghi! Mi piace moltissimo e la trovo davvero sfiziosa. Come pasta sfoglia pronta uso quella della Schaer, solo perchè conosco solo quella, ma ultimamente mi piace meno e 

Piadina romagnola senza glutine squacquerone e rucola

Era un po’ di tempo che non mangiavo la piadina, ma essere stata a Cesenatico la voglia si è fatta risentire! Lì la piadina è proprio una tradizione, e viene preparata bella spessa, non come quelle sottilissime che si trovano a volte in commercio… L’ho 

Amido di mais, amido di riso e fecola di patate: cosa sono e come si usano

Credo che possa essere utile dedicare un po’ di spazio agli amidi, agli addensanti e alle farine senza glutine, per chiarire bene le loro caratteristiche e differenze. Inizio parlando degli amidi e delle fecole, che sono usati molto sia nella cucina tradizionale che nella cucina 

Dolce di savoiardi

Un po’ di tempo fa mi sono arrivati alcuni prodotti della Glutabye da provare. Questi savoiardi mi sono piaciuti molto perchè, anche se forse sono più un incrocio tra dei pavesini e dei savoiardi, e sono leggermente “biscottosi”, si prestano molto bene a preparare dei 

Melanzane a funghetto

Queste Melanzane a funghetto rientravano tra le ricette che mi sembravano troppo banali da scrivere. Avevo scritto solo delle melanzane grigliate e della parmigiana di melanzane (di cui vado veramente pazza!) e poi mi sono resa conto che questa ricetta così semplice magari non è 

Pasta al prosciutto e piselli

Mi piace moltissimo la Pasta al prosciutto e piselli, ogni tanto me la porto per pranzo a lavoro. Per prepararla ho usato il brodo ma, se non ne avete, in alternativa va bene anche l’acqua di cottura della pasta. Se siete alla ricerca di ispirazione, 

Coppa al mascarpone

Svuotando la vecchia casa dei miei nonni, ho trovato un ricettario con alcune delle ricette di mia nonna Gina. L’ho conservato gelosamente lì ho trovato questa buonissima Coppa al mascarpone. Sempre della nonna Gina potete provare anche la buonissima Zuppa imperiale, mentre dell’altra mia nonna, 

Worshop di cucina a #Cesenaticofood

Sono tornata domenica da Cesenatico Food, un blog tour gastronomico che ha visto protagoniste alcune delle foodblogger presenti su Ricette 2.0. L’evento è stato organizzato dal consorzio Cesenatico Bellavita insieme a YYKK, che già mi avevano invitata a #Cesenaticobellavita. Anche questa volta ho partecipato insieme 

Latte alla portoghese

Era già da un po’ di tempo che il papà del mio ragazzo faceva la voglia di mangiare il Latte alla portoghese (anche chiamato Fiordilatte bolognese). Io non l’avevo mai assaggiato e così ho provato a cimentarmi, il risultato è stato ottimo! La ricetta è 

Pollo croccante alla pancetta

Pollo croccante alla pancetta

Credo che questo Pollo croccante alla pancetta rispecchi bene il tipo di cucina da tutti i giorni che preferisco: semplice e veloce ma dal risultato sorprendente! Mi piace prepararlo accompagnato da un po’ di insalata fresca per cena ed è sempre buonissimo!